Valtellina eco-innovazione: Smart Land Italia
Cosa abbiamo fatto in questi anni per permettere ai giovani di realizzare i loro desideri di crescita, di maternità e paternità, di rimanere a vivere in zone dove sono poste…
Cosa abbiamo fatto in questi anni per permettere ai giovani di realizzare i loro desideri di crescita, di maternità e paternità, di rimanere a vivere in zone dove sono poste…
Goglio parteciperà a Ipack-Ima, in programma dal 27 al 30 maggio a Fiera Milano Rho, presentando la sua offerta di prodotti e soluzioni per la digitalizzazione e sostenibilità delle aziende…
La percentuale di datori di lavoro italiani che considera l’ottimizzazione del payroll una delle sue sfide più grandi, in un solo anno, è aumentata di 9 punti percentuali passando da…
Quasi 11 mila imprese associate (10.854 per la precisione) e 682 dipendenti che operano nelle 54 sedi distribuite nei territori di Modena e Reggio Emilia. Questi sono alcuni dei numeri…
Mauro Macchiaverna, Consigliere di Unindustria delegato a Credito Finanza Fisco Unindustria Reggio Emilia, in collaborazione con Open-es, organizza un webinar rivolto alle imprese associate per presentare vantaggi e funzionalità di…
In questa combinazione di trasporti, l’intermodalità, diventa un’azione chiave per aiutare la mobilità a diventare più sostenibile e su di essa Confartigianato intende ragionare con un convegno organizzato all’Interporto Quadrante…
L’Impresa benefit (Ri)Generiamo racconta come ha scelto di fare impresa privilegiando la cura per le persone. Contributi e agevolazioni per le imprese Cucire opportunità. A cura di Roberta Nutricati in…
di Manuel Colosio La residenza per disabili alle pendici della Maddalena sarà pronta entro luglio 2026: verranno tagliate emissioni per oltre cento tonnellate l’anno di CO2 Contributi e agevolazioni per…
La rendicontazione ESG rappresenta un passaggio fondamentale per migliorare l’accesso al credito e ai mercati Nel contesto economico attuale, la rendicontazione ESG è diventata uno strumento essenziale per ogni impresa…
Roncadin rinuncia all’acquisizione della Tirso: “Rischio troppo alto per la sostenibilità aziendale” Trasforma il tuo sogno in realtà partecipa alle aste immobiliari. Dario Roncadin, CEO della Roncadin SpA SB, ha…
La Sostenibilità come motore di innovazione e di sviluppo. È in programma per i prossimi 5 e 6 giugno a Cagliari una due giorni dedicata al rapporto tra impresa, innovazione…
(Teleborsa) – Durante la tappa bolognese della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, dal cuore produttivo e resiliente dell’Emilia-Romagna è emerso un messaggio chiaro: per promuovere uno sviluppo economico…
Si chiude dopo due giorni di dibattiti, workshop e migliaia di visite agli spazi espositivi la quarta edizione dello European Innovation for Sustainability Summit dal tema “Regenerative Futures – Our…
Il Tecnopolo Mediterraneo per la Sostenibilità di Taranto rappresenta un passo fondamentale verso l’attuazione dell’Agenda 2030. Appuntamento imperdibile giovedì 22 maggio 2025, presso la Cittadella delle…
di Emily Capozucca La vicepresidente: «In Europa, da un lato, fissiamo regole giuste ma dall’altro non mettiamo abbastanza risorse e pensiamo che basti normare. Invece per cambiare servono condizioni: finanziamenti,…
ALBA Dopo il successo delle date a Torino e all’Expo bubble durante Vinum, l’Expo della sostenibilità è pronto a fare ritorno nella sede di palazzo mostre e congressi di Alba.…
Un polmone naturale che unisce paesaggio, ecologia e sviluppo sostenibile: è questa l’anima del progetto “Parco Dunale”, ideato per l’area del molo nord del canale fluviale di Pescara, a ridosso…
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ha da poco presentato il suo Rapporto di Primavera, un documento che offre un quadro sintetico di quello che sta accadendo a livello…
LUCCAOltre 8 milioni di euro investiti a sostegno dell’economia del territorio: è questo il bilancio degli interventi realizzati nel 2024, che fanno della Toscana Nord-Ovest l’area con la Camera di…
Andora – “Secondo il rapporto Ossermare del 2024, il turismo nautico ha un impatto economico di oltre 178 miliardi di euro, pari al 10,2% del PIL nazionale, coinvolgendo oltre un…
Il Veneto alla ribalta: giornalisti in viaggio tra sostenibilità e innovazione VENETO – Le date dal 12 al 14 maggio 2025 sono state segnate da un interessante evento: una delegazione…
Tra negazionismo, normative europee un po’ troppo invadenti e ricerca di una nuova consapevolezza aziendale, la ricerca di percorsi di sostenibilità concreti ed efficaci incide in modo sempre più diretto…
Per raggiungere i propri obiettivi strategici e condivisi, l’UE mette in atto una serie di programmi di finanziamento che mirano ad affrontare sfide comuni ai Paesi membri, rafforzandone la cooperazione…
La risicoltura è uno dei settori agroalimentari italiani di eccellenza, sia per la qualità e la peculiarità delle produzioni, sia per aspetti culturali e di caratterizzazione del paesaggio legati alla…
C’è stato un tempo in cui l’unico obiettivo per un’impresa era crescere. Oggi, crescere non basta più: bisogna farlo in modo responsabile. L’ambiente, la società e la governance aziendale sono…
Bvr Banca Veneto Centrale, in qualità di main sponsor, è orgogliosa di supportare un’iniziativa fondamentale per le imprese che desiderano approfondire i temi della sostenibilità aziendale e della rendicontazione ESG…
Semplificazione PAC: un percorso che entra in una nuova fase In un’epoca in cui la digitalizzazione permea ogni settore dell’economia, l’agricoltura non è esente da questo processo di trasformazione ed…
Investire nelle fonti energetiche alternative è infatti anche molto vantaggioso e l’energia solare si rivela una delle migliori soluzioni per coniugare riduzione dei costi energetici, rispetto per l’ambiente e investimenti…
PISA- Tre progetti dell’Università di Pisa sono stati selezionati nell’ambito del Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA 2023), il programma promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca per sostenere…
VITERBO – Con la partecipazione attiva delle imprese delle province di Viterbo e Rieti, si è concluso il ciclo di seminari formativi del progetto “Passaporto Export 2.0 – Nuove rotte…
Cronaca – Promosso dalla Fondazione ITS Academy Agroalimentare con il contributo della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e della Camera di Commercio di Roma Aste immobiliari l’occasione giusta per il tuo…
Un aiuto per le imprese con l’obiettivo di agevolare la transizione verso pratiche più sostenibile. È questa la ragione alla base della nascita di ConfEsg, la nuova società recentemente costituita,…
Bologna ospiterà giovedì 15 maggio la XIII edizione del Focus PMI, l’Osservatorio annuale sulle Piccole e Medie Imprese italiane promosso da LS Lexjus Sinacta, affermata realtà di avvocati e commercialisti…
L’agricoltura italiana vive una fase complessa dovuta a molteplici fattori: non solo il contesto geopolitico, ma anche l’evoluzione della normativa europea in una delicata fase di definizione della prossima Pac,…
L’industria navale italiana ha forte vocazione all’export con 9,1 miliardi di euro di fatturato all’estero e una filiera produttiva che conta 14 mila imprese: un settore trainante del made in…
Fastweb rilancia sulla sostenibilità. L’azienda guidata da Walter Renna, oggi Fastweb + Vodafone, pubblica il Report di Sostenibilità 2024 che rendiconta in maniera volontaria i risultati più significativi raggiunti in…
Le imprese manifatturiere sono alla continua ricerca di tecnologie capaci di ottimizzare i processi, incrementare l’efficienza, che permettano di rispondere con agilità alle mutevoli richieste del mercato. In questo scenario…
Nel 2024 il comparto italiano dell’Automazione industriale, manifatturiera e di processo ha registrato una riduzione del fatturato del 30%. Un calo ampio, seppur con intensità diverse tra segmenti merceologici, che…
L’interesse dei clienti e dei grandi operatori per la sovranità digitale attira capitali e attenzione sul business dei data center. Da due anni la politica ci lavora alacremente: vediamo perché.…
È stato presentato nella sede di Confartigianato Imprese Belluno il Protocollo di intesa “Insieme per la crescita delle Pmi, dell’artigianato e per lo sviluppo del territorio della provincia di Belluno”…
Nel 2025, l’Unione Europea ha introdotto nuove normative sulle emissioni dei veicoli, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento atmosferico e promuovere la mobilità sostenibile. Tuttavia, riconoscendo le sfide affrontate dall’industria automobilistica,…
Nel comparto agroalimentare, la sostenibilità non rappresenta più soltanto un obbligo normativo o una scelta etica opzionale, ma una leva strategica fondamentale per aumentare la competitività e la resilienza aziendale.…
Un progetto che punta a trasformare la città in un hub di ricerca e innovazione, al centro della transizione ecologica del Paese Con l’inaugurazione ufficiale del Tecnopolo Mediterraneo per lo…
Il rapporto tra sviluppo sostenibile e sviluppo economico è piú che mai al centro del confronto politico in questo periodo storico. A fronte di una sostenibilità che si conferma sempre…
La Federazione Filiera Legno e il Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive hanno firmato un protocollo di intesa per la creazione di una nuova piattaforma di rappresentanza congiunta a vantaggio del…
Una selezione dei protagonisti della sostenibilità che ETicaNews ha incontrato nell’ultimo periodo. Una parte del mondo raccolto nelle ET.directories: Kathy Hochul, Sean Mahar Lefton, Mark van Baal, Hortense Bioy, Sean…
Le micro, piccole e medie imprese della moda potranno accedere a contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia. L’iniziativa,…
AZIENDE – Un’importante alleanza strategica è stata siglata durante la giornata di apertura della fiera internazionale Tuttofood 2025. Il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N. ha formalizzato un accordo di collaborazione con…
Per la filiera dell’acciaio affrontare la transizione sostenibile, in risposta alla sfida del cambiamento climatico, non è un’opzione. Ma l’attuale incertezza economica e geopolitica sta rallentando gli investimenti delle aziende…
Mi sono accorta che c’era qualcosa che non andava, in me, quando mio figlio già alle elementari per educazione civica studiava le voci dell’Agenda 2030 dell’Onu e la cosa mi…