agevolazioni, requisiti e modalità di accesso ai fondi PNRR
Condividi l’articolo: Il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) del 6 novembre 2024 ha definito le modalità per accedere, tramite lo strumento dei Contratti di…
Condividi l’articolo: Il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) del 6 novembre 2024 ha definito le modalità per accedere, tramite lo strumento dei Contratti di…
La pianificazione strategica del personale per la transizione digitale nella PA Il recente decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, introduce significative innovazioni normative in materia di reclutamento e funzionalità delle…
Un modello innovativo di supporto alla prima infanzia in un territorio caratterizzato da fenomeni di invecchiamento della popolazione e graduale spopolamento. A Mazzo di Valtellina, Comune capofila del progetto, la…
Nuove soluzioni finanziarie emergono in Lombardia per sostenere la crescita delle imprese e migliorare la competitività territoriale. Grazie alla visione di Andrea Mascetti, Presidente di Finlombarda, si profilano iniziative capaci…
La scuola materna di via Rodari di Seveso è al centro della discussione politica ormai da anni. L’amministrazione ha in progetto di abbatterla e ricostruirla attraverso un ingente finanziamento del…
La ministra Casellati: “Il premierato è una forte leva economica. La mancanza di stabilità ci è costata 265 miliardi”. Termina così la fiera della logistica e dei trasporti, Grimaldi (Avis):…
Pnrr in Valle Caudina: a Montesarchio investimenti per 27,5 milioni di euro. Continua il viaggio del nostro giornale tra gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza tra i…
Tempo di lettura: 5 minuti Riceviamo e pubblichiamo la nota di Rocco Cirocco sui fondi PNRR e i risultati del Fortore: “Ha fatto notizia la percentuale di soldi spesi dal…
PESARO E’ l’ultimo dei grandi cantieri legati ai fondi Pnrr a partire, last but non least, l’ultimo ma sicuramente non quello meno importante. Parliamo di palazzo Mazzolari Mosca che dalla…
Perché gli imprenditori italiani non sfruttano appieno i fondi del PNRR:Ostacoli e sfide per un tessuto imprenditoriale frammentatoIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una straordinaria opportunità per…
di S.F. Pnrr Terni, si rimette mano – in realtà è già accaduto, ora si perfeziona a livello amministrativo – ad un altro progetto. Vale a dire quello per la…
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua il 17 Marzo ad Anagni si terrà il convegno e il concorso artistico – riservato alla classi secondarie di primo grado degli Istituti di…
Alla fiera Key 2025 il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato la proroga al 30 novembre del termine per la presentazione della domanda di accesso…
“In regioni come il Mezzogiorno, che stanno cercando di colmare più velocemente il gap rispetto ad altre regioni, la sfida rimane importante. È importante che il Pnrr si chiuda in…
L’evento, patrocinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Lazio, è aperto al pubblico e gratuito fino ad esaurimento posti, e si terrà il 18 marzo…
Anno cruciale per il Pnrr, ma i restanti nove mesi e mezzo del 2025 potrebbero portare a galla ritardi e problemi strutturali. A rischio gli oltre 25 miliardi di euro…
Nella prima giornata di Biogas Italy, l’evento annuale che riunisce imprese, agricoltori, industrie e istituzioni italiane ed europee, il CIB-Consorzio Italiano Biogas ha presentato al The Mall di Milano, il…
Camera dei Deputati e Senato della Repubblica hanno pubblicato un nuovo dossier sullo stato di avanzamento del piano dal titolo “Monitoraggio del PNRR: i traguardi e gli obiettivi per il…
di Fabio Paravisi L’udienza alla Corte dei Conti: dai ministeri attese fra i 350 e i 565 giorni Microcredito per le aziende Un anno e mezzo abbondante: è un lasso…
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un nuovo bando destinato a finanziare progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell’idrogeno, con una dotazione finanziaria di quasi…
Sono 56 i progetti legati al Pnrr di cui la città di Bergamo è “titolare”, per un valore complessivo di ben 410 milioni di euro. Di questi, 21 risultano già…
La spesa Pnrr del 2024 sembra ridursi drasticamente. Circa 20 miliardi sono rinviati agli anni successivi. I ritardi incidono anche sugli effetti sul Pil. E crescono gli interrogativi sulla capacità…
Analizzare lo stato dell’arte dell’utilizzo dei fondi strutturali nella ricerca “La gestione dei fondi europei in Italia: asset strategico per il volàno della nostra società”, è stato un esercizio possibile…
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato un nuovo avviso per la presentazione di progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell’idrogeno da finanziare nell’ambito del PNRR. Le…