MAPPANO – La pista ciclabile per Torino ora è realtà: taglio del nastro sabato 24 maggio


MAPPANO – Nella mattinata di sabato 24 maggio 2025 è in programma l’inaugurazione dei 1420 metri della ciclopista Mappano-Torino, completata nello scorso mese di aprile dopo sei mesi di lavori. L’appuntamento per le autorità e i cittadini è per le 10 all’Istituto comprensivo Giovanni Falcone, in via Tibaldi 70 a Mappano. Dopo i saluti istituzionali e la descrizione delle attività svolte dalla scuola, i partecipanti si sposteranno al nuovo ponte di via Rivarolo, dove alle 11.30 si terrà l’inaugurazione ufficiale dell’opera. Nel pomeriggio la FIAB Torino Bici & Dintorni organizzerà alcune attività per i bambini e le famiglie.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La progettazione è stata concertata con la Città metropolitana di Torino e con la Regione Piemonte. Le risorse concesse a fondo perduto dal Ministero dell’Ambiente per il tramite della Regione Piemonte (circa 300.000 euro) e dalla Città metropolitana di Torino (146.000 euro), insieme a fondi propri del Comune di Mappano, hanno permesso di portare a termine tutti gli interventi.

L’intervento è stato suddiviso in due lotti funzionali. Il primo tratto della pista ciclabile, corrispondente al lotto 1, è stato ricavato su terreni agricoli pubblici e privati a lato della provinciale 267, garantendo il prolungamento della pista già realizzata dalla Città metropolitana di Torino, che va dal cavalcavia sulla Tangenziale al semaforo di accesso all’autostrada. Il lotto 2 è stato realizzato nel centro abitato, in un tratto in precedenza occupato dal parcheggio irregolare delle auto. È stata realizzata una doppia cordolatura per la separazione del tratto ciclabile dalla provinciale 267, che nella toponomastica comunale prende il nome di via Rivarolo e successivamente di strada Cuorgnè.

All’incrocio di via Torazza è stata realizzata un’intersezione che, con l’istituzione di un senso unico, ha permesso la connessione con l’arco pubblico delle vie Torazza e Tibaldi. Da qui la ciclopista va a collegarsi con il parco di via Buonarroti, limitrofo al polo della scuola primaria e materna. In quest’ultimo questo tratto della ciclopista è stato realizzato un progetto di riforestazione urbana in un terreno comunale dismesso e incolto da anni.

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga