Pagamenti digitali, come i Giochi di Milano-Cortina 2026 possono aiutare le Pmi: le previsioni di Visa


Le transazioni senza contante crescono ancora e le Olimpiadi invernali aiuteranno, dice Visa. Che cita il precedente dei Giochi di Parigi: l’anno scorso otto acquisti internazionali su dieci sono stati contactless

Non si ferma la crescita dei pagamenti digitali. Nel 2024 il valore delle transazioni senza contanti dovrebbe crescere del 16% nel mondo, prevede Cap Gemini nell’ultimo World Payments Report, e del 9% in Italia, stima l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano. È un mondo che è cambiato di più negli ultimi cinque anni che nei precedenti 50, e che difficilmente tornerà al passato. Anzi, il cambio di rotta sembra duraturo e sostenibile, soprattutto considerando che il livello delle transazioni digitali si mantiene ben al di sopra dei livelli pre-pandemia. Nei prossimi anni, questo mondo potrebbe assistere a un ulteriore crescita in Italia grazie ai Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026. «I pagamenti digitali sono diventati molto diffusi tra i consumatori europei e italiani — conferma Bea Larregle, senior vice president e regional managing director del Sud Europa di Visa —. In Italia, oltre l’80% delle transazioni in negozio su rete Visa avviene in modalità contactless, mentre i pagamenti da mobile sono raddoppiati nell’ultimo anno».

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’impatto dei Giochi del 2026 su crescita e innovazione

I consumatori utilizzano sempre più spesso soluzioni che integrano intelligenza artificiale e tecnologie biometriche per migliorare la sicurezza e l’efficienza delle transazioni. «Anche le aziende stanno traendo vantaggio dai pagamenti digitali, sfruttando le innovazioni per migliorare i pagamenti transfrontalieri e la movimentazione del denaro, gestire il capitale circolante, diversificare le filiere e amministrare in maniera più efficiente le proprie attività», prosegue la manager. Larregle è poi convinta che i Giochi Invernali dell’anno prossimo avranno un forte impatto sull’Italia dei pagamenti digitali, contribuendo sia alla crescita economica sia all’innovazione. «Per Milano-Cortina 2026 stiamo già lavorando con i nostri partner con l’obiettivo di introdurre i pagamenti contactless su tutti i principali servizi di trasporto pubblico presenti nell’area dei giochi, facilitando gli spostamenti dei visitatori locali e internazionali — dice —. Con Milano, Venezia e Verona già abilitate, stiamo espandendo il servizio nelle altre aree coinvolte, e questa infrastruttura di pagamento rimarrà, ovviamente, anche dopo le Olimpiadi». L’esperienza dei Giochi di Parigi 2024 ne è una testimonianza, «con i dati Visa che hanno rivelato un forte impulso al turismo e alla spesa in Francia — puntualizza Larregle —. Parigi ha attirato il 42% in più di titolari di carte Visa nella prima settimana dei Giochi Olimpici rispetto allo stesso periodo del 2023. Inoltre, il 78% degli acquisti internazionali a Parigi è avvenuto con strumenti contactless, in aumento del 9% dall’anno precedente. I teatri e i musei hanno registrato un una crescita notevole della spesa, +159%, mentre i settori food e grocery hanno rilevato un incremento del 42%».




















































Chi può beneficiarne

Anche l’Italia potrebbe seguire la stessa rotta, e a beneficiarne saranno soprattutto il commercio al dettaglio, l’hospitality e il turismo, il trasporto pubblico e le piccole e medie imprese locali. «I negozi al dettaglio, in particolare quelli situati presso i luoghi degli eventi, potranno incrementare le vendite grazie all’afflusso di visitatori e all’introduzione delle nuove tecnologie di pagamento — dice la manager —. I settori dell’hospitality e del turismo beneficeranno dell’aumento delle prenotazioni alberghiere, delle presenze nei ristoranti e presso le attrazioni locali. I trasporti pubblici diventeranno più efficienti tramite l’implementazione di soluzioni di pagamento contactless, facilitando gli spostamenti in città». Inoltre, le piccole e medie imprese avranno l’opportunità di rivolgersi a una clientela più ampia e diversificata, compresi i visitatori stranieri. «L’Italia è una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo e prevede di ospitare oltre due milioni di visitatori durante i Giochi. I pagamenti digitali possono sostenere lo sviluppo delle Pmi e negli ultimi tre anni Visa ha supportato la digitalizzazione di oltre un milione di esse», conclude Larregle.

12 marzo 2025

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere