Digitalizzazione dei Comuni: bene Lecco, Sondrio arranca


Anche i Comuni di piccole e medie dimensioni sono chiamati a fare la loro parte in ambito digitale. Secondo l’indagine elaborata da FPA per Deda Next, Lecco ha raggiunto risultati molto positivi, mentre Sondrio offre meno servizi online e il sito istituzionale non è ancora pienamente allineato ai modelli proposti a livello nazionale

In un’Italia che punta con decisione alla trasformazione digitale della pubblica amministrazione, anche i Comuni di piccole e medie dimensioni sono chiamati a fare la loro parte. L’Indice Ca.Re. 2025, elaborato da FPA per Deda Next, ci offre uno sguardo aggiornato sul grado di digitalizzazione dei Comuni capoluogo.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il caso di Lecco è tra i più interessanti. Nonostante sia un Comune con meno di 50mila abitanti, quindi classificato come “piccolo” nello studio, ha raggiunto risultati molto positivi. Secondo l’indagine, Lecco è tra quei pochi piccoli Comuni che hanno saputo raggiungere un buon livello di maturità digitale; i residenti possono già accedere facilmente a molti servizi online, come iscrizioni scolastiche, pagamenti, e richieste di autorizzazioni.

Inoltre, il sito istituzionale del Comune è stato aggiornato secondo le linee guida nazionali, risultando chiaro, accessibile e semplice da usare. Anche sul fronte dell’integrazione con le piattaforme nazionali – come SPID, CIE, pagoPA e app IO – Lecco si comporta bene. Il Comune ha attivato numerosi servizi che permettono di autenticarsi e pagare online, semplificando la vita quotidiana di cittadini e imprese.

La situazione è un po’ diversa per Sondrio, che si trova ancora in una fase di transizione. Anche questo Comune fa parte dei piccoli capoluoghi analizzati, ma i suoi livelli di digitalizzazione sono più contenuti rispetto a Lecco.

Sondrio offre meno servizi online e il sito istituzionale non è ancora pienamente allineato ai modelli proposti a livello nazionale. Tuttavia, ha iniziato ad adottare strumenti come SPID e pagoPA, segno che il processo è in corso, anche se i risultati non sono ancora evidenti come a Lecco.

Un punto critico, comune a entrambi i Comuni (e a molti altri in Italia), è quello della gestione e condivisione dei dati. L’indice “Digital Data Gov” – che misura proprio la capacità dei Comuni di pubblicare dati in formato aperto e di collegarsi alla Piattaforma Nazionale Digitale Dati – mostra che né Lecco né Sondrio hanno ancora raggiunto livelli alti in questo ambito. Si tratta di un aspetto fondamentale per il futuro: una pubblica amministrazione digitale, infatti, non è solo fatta di portali e app, ma anche della capacità di condividere informazioni tra enti, evitando così di chiedere più volte ai cittadini gli stessi dati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

Contabilità

Buste paga

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati