Splafonamento sanzionato al 25% anche se l’eccedenza non esiste


Da sempre, è pacifico che il credito di imposta utilizzato in misura superiore a quella di legge dà luogo a un credito non spettante, sanzionato nella misura del 25% ai sensi dell’art. 13 comma 4-bis del DLgs. 471/97.

Il caso classico è la violazione dell’art. 34 della L. 388/2000, che prevede un limite massimo di 2 milioni di euro in relazione all’ammontare, cumulativo, dei crediti d’imposta e contributivi che, per ciascun anno solare (c.d. plafond), possono essere utilizzati in compensazione nel modello F24.
Se per errore un credito, esistente e documentato, viene compensato per 2 milioni e 100.000 euro, su 100.000 euro spetta la sanzione del 25% (circ. Agenzia delle Entrate 13 marzo 2009 n. 8).

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Non paiono esserci chiarimenti di prassi e della giurisprudenza quando lo …



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento