Imprenditoria femminile in crescita, ma resta la sfida dell’internazionalizzazione Assinews.it


L’imprenditoria femminile in Italia continua a crescere, segnando un aumento del 10,3% rispetto all’anno precedente e superando il milione di imprese. Secondo il report di Cribis, società del gruppo Crif, le aziende a conduzione femminile rappresentano oggi il 19,2% del totale delle imprese italiane analizzate, pari a circa 5,5 milioni di realtà produttive.

Le imprese femminili sono definite tali quando la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione o delle quote di capitale è detenuta da donne, oppure nel caso di ditte individuali guidate da donne. Tuttavia, la stragrande maggioranza di queste aziende rientra nella categoria delle microimprese, rappresentando il 95,8% del totale.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Nonostante la crescita complessiva, il livello di internazionalizzazione di queste imprese resta ancora limitato. Sebbene si sia registrato un incremento del 4,4% delle imprese con un livello di internazionalizzazione tra medio e alto rispetto al 2024, solo lo 0,9% delle aziende analizzate ha raggiunto un elevato grado di apertura ai mercati esteri, segnalando un potenziale ancora da sviluppare su scala globale.

Un altro aspetto cruciale emerso dal report è la “digital attitude” delle imprese femminili, che ha registrato un incremento del 4,3% delle aziende con un livello tra alto e medio. Tuttavia, la digitalizzazione rimane una sfida, con l’84,6% delle imprese che si colloca ancora a un livello basso di trasformazione digitale. L’adozione di strumenti tecnologici e digitali potrebbe rappresentare una leva fondamentale per incrementare la competitività di queste realtà, favorendone l’accesso ai mercati esteri.

A livello territoriale, il Lazio si conferma la regione con la maggiore incidenza di imprese femminili sul totale delle aziende presenti (20,5%), seguito da Abruzzo e Basilicata (20,4%) e Umbria (20,2%).

Tra le province, Prato guida la classifica con il 23,8% di imprese femminili, seguita da Frosinone e La Spezia (22,5%).

Contabilità

Buste paga

 

Dal punto di vista settoriale, la maggiore concentrazione di imprese femminili si riscontra nei servizi sociali, che registrano una quota del 52,5% sul totale delle imprese (con un incremento significativo di quasi 10 punti percentuali rispetto all’anno precedente). Seguono le industrie tessili (39,6%) e il commercio al dettaglio di abbigliamento (39,1%), confermando i trend degli anni precedenti.

L’incremento dell’imprenditoria femminile in Italia rappresenta un segnale positivo di dinamismo economico e di maggiore inclusione nel mondo del lavoro. Tuttavia, per sostenere ulteriormente questa crescita, saranno necessari investimenti mirati in digitalizzazione, formazione e accesso ai mercati internazionali. L’adozione di politiche di sostegno all’imprenditoria femminile potrebbe favorire un ulteriore sviluppo di queste imprese, rendendole più competitive sia a livello nazionale che globale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio